Skip to main content
Panorama sullo Stretto: la Ciclovia dei Parchi verso Reggio Calabria

Crescita esponenziale del Cicloturismo in Italia

A Bologna nel corso della fiera del cicloturismo presentati i dati del Rapporto ISNART e Legambiente "Viaggiare con la bici" 2025

Un trend di crescita in qualche modo previsto ma certo non in questa proporzione: il cicloturismo nel 2024 ha generato in Italia 89 milioni di presenze con un impatto economico stimato che sfiora i 10 miliardi di euro. Parliamo, dunque, di un +54% sul 2023, un risultato straordinario. I dati sono stati presentati dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche della Camera di Commercio e da Legambiente nel corso della Fiera del Cicloturismo di Bologna, il 4 aprile 2025.


Immagine tratta da "Viaggiare con la bici"

Il cicloturismo si conferma, dunque, uno dei principali trend della nuova domanda rappresentando di fatto più del 10% dei turisti in Italia; di questi, circa la metà sono millennial, ovvero viaggiatori che hanno tra i 30 e i 44 anni di età (un dato che per quel che riguarda la Ciclovia dei Parchi della Calabria arriva al 59,5%), con una situazione economica dichiarata medio-alta in oltre la metà dei casi.
Sono turisti che hanno un livello di spesa media giornaliera pari a 130 € per gli italiani e oltre 200 € per gli stranieri. Quasi un cicloturista su tre soggiorna tra le 4 e le 6 notti dedicandosi, oltre al cicloturismo, a escursioni e gite sul territorio (89,1%), attività sportive (31,5%), visite ai borghi (31,4%), visite nei centri storici (29%).
Tra i fattori più apprezzati della destinazione la qualità del cibo, la cortesia e l’ospitalità, oltre alla presenza di adeguate informazioni turistiche e alla qualità e accoglienza delle strutture ricettive. Oltre il 63% si orienta nella scelta della destinazione affidandosi a Internet (web e social network).

Lago Passante primavera p Fuccella

La Ciclovia dei Parchi della Calabria continua a essere trai focus individuati da ISNART (sono 10 i sovracampionamenti regionali) a conferma del suo formidabile appeal tra i cicloturisti italiani e stranieri, un trend di crescita che incede senza flessioni dal 2020 ad oggi, con evidenti ricadute sulla crescita economica e turistica delle aree interne della Calabria e dei Parchi naturali che sono i protagonisti assoluti di questo progetto. Il report è disponibile qui in download gratuito.

______________

„ la ciclovia dei parchi si conferma tra le principali mete del turismo lento, un risultato che incoraggia a continuare nel solco della sostenibilità su cui la Regione calabria investe con convinzione. “
Ciclovia Parchi Calabria, redazione

In copertina foto di Paolo Penni Martelli tratta da Destinations 2 di #Alvento

 

Seguici

Newsletter

© Ente Parco del Pollino | All rights reserved.