TAPPE

LAINO BORGO - MORANO CALABRO
Da Laino Borgo (278 m), il paese del rafting sul fiume Lao, si sale repentinamente verso Mormanno (840 m), centro fondato in età longobarda; da qui si prosegue in direzione della Piana di Campotenese per raggiungere Morano Calabro (620 m), il “presepe del Pollino”. [33,2 Km]

MORANO CALABRO - SAN DONATO DI NINEA
Da Morano (640 m) la Ciclovia raggiunge Castrovillari per poi attraversare i paesi arbëreshe di San Basile, Saracena, Firmo, Lungro, e Acquaformosa (785 m) e infine approdare al borgo fortificato di San Donato di Ninea (658 m). [55,6 Km]

SAN DONATO DI NINEA - BISIGNANO
Un percorso collinare che parte da San Donato di Ninea e scende fino a Ferramonti di Tarsia (60 m), sede del Campo di concentramento e del Museo della Memoria, e poi raggiunge l’antica Bisignano (304 m). [58,6 Km]

BISIGNANO - CUPONE (Lago Cecita)
Da Bisignano (304 m) si sale in direzione di Acri (688 m), la porta della Sila Greca, e si procede in quota fino ai 1262 m per poi approdare in discesa al CEA di Cupone, sul Lago Cecita (1164 m). [44,4 Km]

LAGO CECITA - LORICA
Percorso in quota che parte dal Lago Cecita (1164 m), tocca Campo San Lorenzo e Croce di Magara, con i Giganti della Sila, e raggiunge il villaggio turistico di Silvano Mansio salendo ancora fino a 1565 m per poi ridiscendere verso Lorica (1290). [40,4 Km]

LORICA - VILLAGGIO MANCUSO

VILLAGGIO MANCUSO - TIRIOLO
Da Villaggio Mancuso (1304 m) il percorso scende rapidamente verso Albi (710 m) e da qui raggiunge il centro storico di Taverna (521 m), attraversa Sorbo S. Basile, Fossato Serralta, Gimigliano e approda a Tiriolo (634 m), il paese dei due mari. [55,7 Km]

TIRIOLO - GIRIFALCO
Da Tiriolo (634) il percorso scende verso Settingiano e la Gola di Marcellinara (221 m), l’istmo d’Italia, e da qui prosegue verso Sarrottino lambendo il fiume Corace (70 m); poi risale in direzione di Caraffa di Catanzaro (358 m) e raggiunge Grifalco (446 m), la porta delle Serre calabresi.

GIRIFALCO - SERRA SAN BRUNO
Il percorso parte da Girifalco e sale subito in quota sul Monte Covello (888 m), supera il Passo Fossa del Lupo e scende verso Cenadi e San Vito sullo Jonio (404 m); a seguire tocca Chiaravalle (545 m) e poi Torre di Ruggiero (590 m) proseguendo alla volta di Simbario e Spadola (770 m) prima di arrivare nel centro storico di Serra San Bruno (798 m). [46 Km]

VARIANTE LAGO ANGITOLA
Raggiunto il Passo Fossa del Lupo (878 m) da Girifalco, la Ciclovia imbocca la Variante in direzione di Polia (400 m), Monterosso Calabro (310 m) e il Lago Angitola (57 m), per poi risalire in direzione di S. Nicola da Crissa (518 m) e Torre di Ruggiero (590 m). [56 Km]

SERRA SAN BRUNO - CANOLO
Da Serra San Bruno (798 m) si valicano i 1000 m per raggiungere Mongiana (633 m), il paese delle Reali Ferriere Borboniche; da qui si procede verso Fabrizia (963 m), si attraversa il Passo della Limina (822 m) e si raggiunge Canolo (913 m) sulle “Dolomiti dell’Aspromonte”. [56 Km]

CANOLO - GAMBARIE
Raggiunto da Canolo il Passo del Mercante (942 m) il percorso corre sullo Zomaro e i Piani dello Zilastro (1061 m) per poi risalire in quota verso Zervò; attraversa il crinale sulla Valle delle grandi pietre (1250 m) e approda a Gambarie d’Aspromonte (1320 m). [56,8 Km]

GAMBARIE - REGGIO CALABRIA
Da Gambarie (1324 m) il percorso risale lievemente a 1366 m e poi discende in direzione di Ortì (650 m) e del Monastero della Visitazione con strepitoso affaccio sulla Città di Reggio Calabria che la Ciclovia raggiunge rapidamente sul lungomare Falcomatà. [31,8 Km]